pallacanestro

I migliori film sullo sport: storie che toccano l’anima

Pagina iniziale » Blog » I migliori film sullo sport: storie che toccano l’anima

I film sportivi si sono da tempo trasformati da un settore di nicchia in una forma universale di triathlon cinematografico: superamento, carattere, emozioni. Ogni progetto della selezione non solo illustra la lotta per la vittoria, ma costruisce da questa lotta l’architettura di una vera dramma. Questa top list di film sullo sport dimostra come attraverso la concretezza dei fatti, dei numeri e dei personaggi i registi creano storie che lasciano un’impronta nell’industria e nella coscienza.

Come si forma la top list dei film sullo sport

La formula di ogni film di successo combina la densità della trama, il carisma degli attori e una regia non convenzionale. Questi film non si copiano a vicenda, ognuno trova un angolo unico di visione. Qualcuno mostra il percorso dello sportivo attraverso la solitudine, come in “La guerra”, qualcuno attraverso i numeri, come in “I soldi sono tutto”. In alcuni si mette l’accento sulla squadra, in altri sul conflitto interiore.

Elencazione dei punti di forza dei film in top list:

  1. Basati su eventi reali aumentano la credibilità e il coinvolgimento.
  2. Lavori attoriali brillanti: da Brühl e Hemsworth a Swank e Kozlovsky.
  3. Variegata tematica: boxe, hockey, basket, calcio, rugby.
  4. Flessibilità di genere – dal thriller alla biografia drammatica.
  5. Alti punteggi dei critici: da 7.6 a 8.5 su IMDb.
  6. Potente carico motivazionale: strumento chiave per il pubblico.
  7. Contesti storici reali – crisi, Olimpiadi, guerre.
  8. Finali che rompono gli schemi, potenziando la catarsi.
  9. Registi – vincitori dell’Oscar e del Festival di Cannes.
  10. Colonne sonore diventate codice culturale.

Non si tratta di una cronaca delle imprese sportive, ma di una storia di scelte, del costo di ogni secondo, del punto in cui si perde il controllo e inizia l’istinto. Questi film continuano la tradizione e diventano una metafora della determinazione e della lotta interiore.

1. “Rush” (2013)

La storia, basata su una vera rivalità tra due piloti – Hunt e Lauda, diretta da Ron Howard, assume la forma di un duello intellettuale. Le interpretazioni di Hemsworth e Brühl incarnano i personaggi. Il budget è stato di 38 milioni di dollari, gli incassi mondiali sono stati di 98 milioni. La trama si basa su una solida base biografica e su una tensione che cresce fino alla fine della stagione di Formula 1 del 1976. Uno dei migliori esempi di come la classifica dei migliori film si formi attraverso i personaggi.

2. “Cinderella Man” (2005)

Il regista Ron Howard entra due volte nella classifica – questa volta con la storia di James Braddock, pugile dell’era della Grande Depressione. Russell Crowe mostra la resistenza emotiva del personaggio, superando traumi, povertà e combattimento dopo combattimento. La storia si basa su eventi reali: Braddock tornò davvero sul ring per mantenere la famiglia. Il film ha incassato 108 milioni di dollari con un budget di 88 milioni. Questo film sottolinea come la motivazione possa superare la preparazione fisica – l’essenza dei film motivazionali sullo sport.

3. “Warrior” (2011)

Il dramma si intensifica con un doppio conflitto: tra due fratelli e il loro padre. Tom Hardy e Joel Edgerton lottano non solo per il titolo di campione, ma anche per il diritto di essere chiamati famiglia. Il regista Gavin O’Connor costruisce la trama come una lotta per il riscatto. Il torneo sportivo “Sparta” funge da culmine, sottolineando come le competizioni trasformino le persone. Un film in cui la top list dei film sullo sport raggiunge la sua ampiezza emotiva.

4. “Moneyball” (2011)

Non è la storia di uno sportivo, ma di un approccio. Il general manager degli Oakland Athletics, Billy Beane, rivede la stessa essenza del gioco, facendo affidamento sui numeri anziché sull’intuizione. Brad Pitt e Jonah Hill creano un duo dinamico, dimostrando che a volte la vittoria è garantita non dalla forza, ma dall’analisi. Lo sport qui è un affare, la trama è la cronaca del passaggio dal caos al sistema. Rientra nella categoria dei migliori film sullo sport, in cui l’ufficio è più importante del campo.

5. “Legend No. 17” (2013)

La storia di Valery Kharlamov, diretta da Nikolai Lebedev, trasforma l’hockey in un epopea. Il torneo URSS-Canada del 1972 non è solo un evento sportivo, ma un simbolo di scontro culturale. Danila Kozlovsky trasmette con precisione chirurgica l’immagine dello sportivo. Questo film mostra come il campo di ghiaccio diventi l’arena di scontri ideologici. Un ottimo esempio di come i film sugli sportivi possano riflettere le dimensioni di un’epoca.

6. “Million Dollar Baby” (2004)

Clint Eastwood è regista, compositore e interpreta il ruolo del coach Frankie contemporaneamente. Hilary Swank nel ruolo della pugile Maggie non è solo un’allieva, ma una sfida a tutti gli standard del genere. Il film ha vinto 4 premi Oscar, inclusa la “Miglior film”. La storia affronta il tema delle scelte, del dolore e dei limiti – fisici e morali. Un dramma sportivo che supera tutte le aspettative e lascia un retrogusto di manifesto filosofico.

7. “The Blind Side” (2009)

Il football diventa un veicolo di cambiamento per il ragazzo Michael Oher, la cui vita diventa un manuale per raggiungere un obiettivo. Il film si basa su eventi reali. Sandra Bullock ha vinto un Oscar per il ruolo di una donna che ha creduto nel talento altrui. La top list dei film sullo sport non si limita alle arene – vive lì dove nasce il supporto.

8. “Coach Carter” (2005)

Il basket nella palestra scolastica diventa una prova per i principi. Samuel L. Jackson nel ruolo di un severo mentore stabilisce nuovi standard: la disciplina è più importante del risultato. Il progetto ricostruisce fatti accaduti alla fine degli anni ’90. L’allenatore chiude la palestra finché la squadra non migliora i voti – una scena che è entrata nella storia dei film motivazionali sullo sport.

9. “Chariots of Fire” (1981)

Le Olimpiadi del 1924 a Parigi offrono l’occasione per mostrare non solo una corsa, ma il confronto tra fede, principi e realtà politica. La storia di due atleti britannici ha vinto 4 premi Oscar. La lenta corsa sulla spiaggia al ritmo della musica di Vangelis è diventata un simbolo del linguaggio cinematografico che sostituisce l’azione con il significato. Genere – dramma sportivo storico con una sfumatura biografica.

10. “Rudy” (1993)

Incredibilmente, nonostante l’altezza di 168 cm e il peso di 75 kg, Daniel Rudy Ruettiger è entrato nella storia della squadra di Notre Dame di football americano. La trama mostra un percorso lungo 27 anni, in cui la fede e la perseveranza trasformano la debolezza in successo. Il film aumenta il rating di opere in cui il ruolo del protagonista è interpretato non dalla forza, ma dalla tenacia.

11. “Invictus” (2009)

La storia si svolge in Sudafrica nel 1995, dove il campionato mondiale di rugby diventa il simbolo dell’unità nazionale. Nelson Mandela e Francois Pienaar utilizzano la partita finale come strumento di riconciliazione. Diretto da Clint Eastwood, con Morgan Freeman e Matt Damon nei ruoli principali. Lo sport è uno strumento di diplomazia, la trama è una formula concisa: una partita, un paese.

12. “I, Tonya”

Questo film rivela la biografia della pattinatrice Tonya Harding non come trionfo, ma come cronaca della caduta – personale, professionale e sociale. Margot Robbie nel ruolo principale mostra non l’ideale dello sport, ma una donna finita sotto la pressione dell’opinione pubblica e delle relazioni tossiche. La regia di Craig Gillespie unisce uno stile pseudo-documentaristico con la commedia nera, distruggendo il cliché del “ghiaccio liscio”.

Il film è entrato nella classifica dei migliori come audace ritratto di un’atleta al di fuori dei riflettori e del moralismo. Nomination agli Oscar, incassi di $53 milioni e scene in cui il ghiaccio si crepa non sotto i pattini, ma sotto la biografia.

Lo sport come sceneggiatura: perché guardare film sullo sport

Ogni storia della lista non è solo un film, ma una compressione dell’esperienza, condensata in due ore. Questi film trasformano sudore, rischio e disciplina in una drammaturgia di alta qualità. Non solo un montaggio di partite – ma ritratti precisi, in cui ogni sportivo, allenatore, manager o squadra si muove lungo una traiettoria che si avvicina all’orbita del superamento.

Le storie sportive mostrano chiaramente che l’obiettivo non è il titolo o il podio, ma la trasformazione interiore. In queste storie, il pugilato diventa lo specchio delle convinzioni, il basket la piattaforma per il cambiamento sociale, il calcio lo schema di sopravvivenza e le corse olimpiche la filosofia del progresso.

Gli spettatori non seguono solo la trama – riconoscono nei personaggi le proprie paure, dubbi, la lotta per il successo. Sono proprio questi film a mantenere posizioni nelle classifiche mondiali, a raccogliere premi e a costruire ponti tra generi: dramma, biografia, thriller, documentario.

Conclusione

Ogni film nella lista non riproduce semplicemente il noto percorso dalla sconfitta al trionfo. Mostra come nella vita, come nel pugilato, non importa quante volte cadi – conta quante volte ti rialzi. Questi film creano un senso di appartenenza, spingono a uscire dalla zona di comfort e a guardare all’obiettivo senza illusioni. La top list dei film sullo sport non è un genere, ma uno strumento. Le storie di sportivi, allenatori, squadre o analisti mostrano come attraverso il cinema si possa costruire un percorso verso se stessi.

Messaggi correlati

Un dramma sul basket in quattro atti, ogni secondo è ricco di tensione e passione. Ma quanto dura effettivamente una partita di basket? Qui il tempo non è solo un numero, è una combinazione di strategia, pause inaspettate e momenti emozionanti.

Come veniva determinata la durata di una partita di basket

Tutto ebbe inizio nel 1891 quando James Naismith, un insegnante del Massachusetts, inventò un gioco per catturare l’attenzione dei suoi studenti durante l’inverno. Non si svolgevano partite nel senso tradizionale del termine: i partecipanti si limitavano a lanciarsi la palla sopra dei cesti di frutta finché non si stancavano. Non esisteva un orario standard e la durata dipendeva dal livello di resistenza dei giocatori e dall’orario scolastico.

Col passare del tempo, man mano che la popolarità del gioco cresceva rapidamente, si cominciò a comprendere la necessità di rispettare rigidi limiti temporali. All’inizio del XX secolo, il basket conquistò gli Stati Uniti e divenne una vera e propria passione nazionale. Nel 1946, quando venne fondata la Basketball Association of America (predecessore dell’NBA), vennero ufficialmente introdotti i periodi per rendere il processo più dinamico.

Originariamente le partite erano suddivise in due tempi da 20 minuti ciascuno, ma in seguito il modello fu modificato in quattro quarti, ciascuno della durata di 12 minuti. Questa innovazione aveva lo scopo di offrire agli allenatori maggiori opportunità di adattare le tattiche e di concedere agli atleti più pause per recuperare. Nei campionati europei la durata di un quarto è di 10 minuti, il che evidenzia la differenza tra lo stile americano, maggiormente incentrato sui risultati individuali, e quello europeo, che privilegia il lavoro di squadra.

Quanti quarti ci sono in una partita di basket e come questo influisce sul ritmo della partita?

Come abbiamo già detto, una partita di basket moderna è divisa in quattro quarti e questa decisione è il risultato di una lunga ricerca del giusto equilibrio tra spettacolo e tattica. Suddividendo il gioco in questo modo, gli allenatori possono adattare meglio il loro approccio alla situazione in campo. Ogni quarto è come un capitolo a sé stante di un libro, dove può succedere di tutto: dal dominio assoluto di una squadra a una svolta drammatica che stravolge di 180 gradi il corso della partita.

È interessante notare che questo approccio rende il basket diverso dagli altri sport popolari. Ad esempio, nel football americano o nell’hockey il tempo scorre ininterrottamente, mentre nel basket si ferma a ogni fallo o timeout, il che aggiunge un ulteriore elemento di tensione. Di conseguenza, ogni momento può essere decisivo e ogni secondo può cambiare il corso degli eventi.

Come si calcola il tempo nel basket: l’arte della gestione dei minuti

Come veniva determinata la durata di una partita di basketA prima vista, tutto sembra abbastanza semplice: quattro quarti, ciascuno da 12 o 10 minuti, a seconda del campionato. Ma la realtà si rivela molto più complicata. Nel basket il tempo, ovvero la durata di una partita, è uno strumento flessibile che può essere gestito a seconda della situazione in campo.

Ogni partita non prevede solo il tempo di gioco ufficiale, ma anche numerose pause, tra cui time-out, interruzioni per falli, replay video e altre situazioni. Ad esempio, nella NBA, agli allenatori è consentito chiamare sette timeout a partita, e ogni timeout può durare fino a 100 secondi. Queste pause vengono spesso utilizzate per scopi strategici: per rallentare un avversario, dare istruzioni ai membri della squadra o semplicemente dare una pausa ai leader.

Un esempio lampante dell’impatto della gestione del tempo sull’esito di una partita si può osservare nelle finali NBA del 2013 tra i Miami Heat e i San Antonio Spurs. L’allenatore degli Heat Erik Spoelstra ha sfruttato gli ultimi timeout per preservare le forze dei giocatori chiave e impostare i tiri finali. Fu questo a consentire a Ray Allen di realizzare il famoso tiro da tre punti che portò la squadra alla vittoria del campionato.

Qui il tempo non è solo un conteggio di secondi, ma una vera e propria arte che solo gli allenatori e gli atleti esperti padroneggiano.

Pause e tempi supplementari: momenti di tregua e finali drammatici

Ogni partita prevede diverse pause: brevi pause tra i quarti e pause più lunghe a metà partita. Questi minuti sono il momento in cui gli allenatori possono offrire una nuova prospettiva, cambiare tattica e motivare la squadra.

Inoltre, l’NBA e altri campionati professionistici prevedono dei timeout che vengono utilizzati per adattare la strategia o interrompere lo slancio offensivo di un avversario. I time-out sono uno strumento indispensabile per gli allenatori che, come i direttori d’orchestra, sintonizzano la squadra sul ritmo e sulle azioni giuste.

Supplementari nel basket: quando il pareggio non basta

Quando il punteggio rimane in parità alla fine di un quarto, inizia il divertimento: i supplementari nel basket, che si tratti di NBA, Eurolega, basket universitario o campionato amatoriale. Gli straordinari aggiungono altri 5 minuti alla durata totale, e ognuno di essi è come un piccolo finale a sé stante.

Le regole per i tempi supplementari sono simili e sono proprio questi momenti a mettere alla prova la preparazione fisica e mentale degli atleti. Una cosa è giocare con sicurezza per tutti e quattro i quarti, un’altra è gestire lo stress emotivo e la stanchezza quando ogni errore può decidere l’esito della partita.

Ad esempio, i tempi supplementari nella finale dell’Eurolega del 2016 tra Fenerbahce e CSKA sono diventati un classico del basket, in cui i moscoviti sono riusciti a mantenere il vantaggio solo negli ultimi secondi, dimostrando una resistenza e un’abilità incredibili.

Quanto dura una partita di basket per donne e uomini?

Gli straordinari nel basket femminile e maschile differiscono non tanto nelle regole quanto nella componente emotiva e negli approcci tattici. Le squadre maschili spesso mettono in risalto la forma fisica e la forza, trasformando gli straordinari in una vera e propria battaglia di resistenza.

Le squadre femminili, d’altro canto, puntano maggiormente sul lavoro di squadra e sulla tecnica, il che aggiunge spettacolo e sfida intellettuale a ogni partita. Il tempo viene utilizzato in modo più razionale e gli straordinari si trasformano in una partita a scacchi in campo, dove ogni combinazione è studiata nei minimi dettagli.

Quanto dura una partita di basket?

Pause e tempi supplementari: momenti di tregua e finali drammaticiÈ impossibile rispondere in modo univoco a questa domanda. Quanto dura una partita di basket: ufficialmente, quattro quarti da 10 o 12 minuti. Ma in realtà ognuno di essi è una catena di emozioni, tattiche, strategie e casualità, che si estende ben oltre i numeri sul tabellone.

Il basket è un fenomeno culturale che riflette la ricerca dell’eccellenza, della perseveranza e della passione. Oggi presenteremo i MIGLIORI giocatori di basket della NBA che non solo hanno cambiato il corso delle partite, ma sono diventati delle leggende e hanno influenzato lo sviluppo dell’intero campionato.

LeBron James: Re delle giocate e Maestro del campo

LeBron James, noto come “The King”, è diventato una delle icone NBA più iconiche del XXI secolo. La sua carriera iniziò nel 2003, quando venne scelto come prima scelta assoluta nel draft dai Cleveland Cavaliers. LeBron ha dimostrato di poter avere successo ovunque giochi, dalla sua città natale, Cleveland, a Miami e ritorno, fino ai Los Angeles Lakers, che ha guidato alla vittoria del campionato nel 2020.

LeBron James è noto per la sua versatilità: può giocare in qualsiasi posizione, la sua fisicità e la sua incredibile visione del campo gli permettono di ricoprire contemporaneamente i ruoli di guardia, attaccante e persino playmaker. Nel 2012 e nel 2013, l’atleta è stato riconosciuto come il giocatore più prezioso (MVP) del campionato regolare, il che non fa che confermare la sua unicità. LeBron è un maestro delle triple doppie, con oltre 98 triple all’attivo.

Michael Jordan: una leggenda tra le leggende

Non c’è persona che non abbia mai sentito il nome Michael Jordan. Fu lui a rendere l’NBA un fenomeno mondiale. Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1984 con i Chicago Bulls, Michael guidò la squadra alla vittoria di sei campionati, diventando il simbolo di quell’epoca. La sua abilità senza pari, la sua grinta e la sua determinazione a essere sempre il migliore lo hanno reso un’icona della disciplina e una figura della cultura pop.

Michael aveva una velocità e una precisione uniche e il suo famoso tiro deviato è diventato uno dei momenti più riconoscibili nella storia dello sport. Il nome di Jordan è associato anche a numerose rivalità leggendarie, come il duello con Larry Bird e gli Utah Jazz nelle finali del 1998, in cui Michael segnò il suo famoso ultimo tiro.

Kobe Bryant: Black Mamba è simbolo di una volontà instancabile

Kobe Bryant è l’incarnazione del duro lavoro e della vera maestria. Ha trascorso l’intera carriera con i Los Angeles Lakers e negli ultimi vent’anni ha conquistato il cuore di milioni di tifosi. Kobe è diventato cinque volte campione NBA, vincendo due volte il premio MVP delle finali.

Kobe era noto per il suo gioco offensivo aggressivo e per la sua capacità di prendere il comando nei momenti più critici della partita. Si è ritirato nel 2016, segnando 60 punti nella sua partita d’addio contro gli Utah Jazz e suggellando una carriera leggendaria.

Shaquille O’Neal: grande potenza diesel

Shaquille O’Neal è stato un vero mastodonte sotto canestro. La sua forza fisica e la sua prestanza fisica lo hanno reso un terrore per i difensori di tutto il campionato. Shaquille si unì ai Los Angeles Lakers nel 1996 e, insieme a Kobe Bryant, formò una delle coppie più dominanti della storia, vincendo tre campionati consecutivi nei primi anni 2000.

O’Neal ha avuto un ruolo fondamentale anche nel successo dei Miami Heat nel 2006, quando aiutò il giovane Dwyane Wade a vincere un titolo. Shaq si è sempre distinto non solo per la sua abilità nel gioco, ma anche per il suo carisma, che lo ha reso il beniamino del pubblico.

Magic Johnson: Supera Maestro e Leader dei Lakers dello Showtime

LeBron James: Re delle giocate e Maestro del campoMagic Johnson era un vero direttore d’orchestra in campo. Negli anni ’80 divenne parte integrante dei Los Angeles Lakers, che all’epoca si chiamavano Showtime Lakers, per via del suo stile spettacolare. Con i suoi 185 cm di altezza, Magic ha dato prova di abilità uniche come playmaker, effettuando passaggi che nessuno si aspettava.

Grazie al suo incredibile carisma e alla capacità di influenzare il gioco, è diventato cinque volte campione NBA. Oltre ai titoli, Johnson sconfisse due volte Larry Bird in finale, dando vita a una delle più grandi rivalità della storia.

Kareem Abdul-Jabbar: il maestro definitivo del tiro a uncino

Kareem Abdul-Jabbar è un nome noto a tutti gli appassionati di basket. Il suo colpo uncinato, soprannominato “Sky Hook”, divenne la sua mossa distintiva ed era quasi impossibile da fermare. Kareem è diventato il simbolo del successo dei Los Angeles Lakers e dei Milwaukee Bucks, guidando le squadre alla vittoria del campionato e rimanendone un leader per due decenni. Abdul-Jabbar ha vinto il premio di Most Valuable Player (MVP) della stagione regolare sei volte nel corso della sua carriera, più di qualsiasi altro giocatore di basket nella storia. Era noto anche per la sua resistenza e longevità: si ritirò all’età di 42 anni con un record personale di 38.387 punti. Il suo contributo al successo dei Lakers negli anni ’80 ha contribuito a gettare le basi per una delle dinastie di maggior successo.

Larry Bird: un cecchino dai nervi d’acciaio

Larry Bird è uno degli attaccanti più straordinari della NBA, colui che ha reso i Boston Celtics una squadra dominante negli anni ’80. Il suo tiro superbo e la sua leadership in campo lo hanno reso uno dei preferiti dai tifosi e una vera leggenda. Larry era noto anche per il suo spirito competitivo e la sua tenacia, particolarmente evidenti nei suoi scontri con i Los Angeles Lakers e Magic Johnson. La sua capacità di effettuare tiri precisi nei momenti critici e di difendersi contro gli avversari più duri lo hanno reso indispensabile nelle finali. Nella finale del 1984, Bird segnò 20 punti e catturò 12 rimbalzi nella partita decisiva, conducendo la sua squadra alla vittoria.

Tim Duncan: Gigante fondamentale

Tim Duncan è il fondamento del successo dei San Antonio Spurs. La sua calma in campo e la sua abilità in difesa e in attacco lo hanno reso un giocatore chiave per la squadra per quasi due decenni. L’atleta ha ricevuto il titolo di “Fundamental” per la sua semplicità ed efficacia. Duncan era noto anche per il suo eccellente posizionamento difensivo, che gli consentiva di controllare l’area e bloccare molti tiri. Nella stagione 2002-2003 è diventato MVP, guidando la squadra alla vittoria del campionato e dimostrando un’incredibile resilienza sotto pressione. Il suo gioco sotto canestro e la capacità di sfruttare efficacemente deviazioni e tagli lo hanno reso una parte indispensabile del sistema degli Spurs.

Kevin Durant: il marcatore versatile

Kevin Durant è uno dei giocatori più versatili della NBA. La sua capacità di segnare da qualsiasi punto del campo lo rende un incubo per i difensori. Durant ha aiutato i Golden State Warriors a vincere due campionati, dimostrando la sua capacità di determinare il successo o il fallimento di una partita. La sua altezza (2,13 m) e la sua incredibile tecnica gli permettono di giocare sia in post che in attacco dalla linea dei tre punti. Durante le finali del 2017 e del 2018, la sua precisione al tiro e la sua difesa nei momenti chiave sono stati fattori cruciali per le vittorie dei Warriors. Kevin è noto anche per la sua efficienza, avendo concluso diverse stagioni con una percentuale di tiro superiore al 50%.

Wilt Chamberlain: l’uomo dei record

Wilt Chamberlain stabilì numerosi record, molti dei quali sono rimasti imbattibili fino a oggi. La sua incredibile forza fisica e la capacità di segnare moltissimi punti lo hanno reso una delle figure più importanti nella storia della NBA. Nella stagione 1961-62, Chamberlain segnò una media di 50,4 punti a partita, un record incredibile che ancora oggi rimane ineguagliato. Inoltre, ha ottenuto 55 rimbalzi in una partita, il che rappresenta un altro record. Il suo dominio sotto canestro costrinse gli avversari a cercare nuove tattiche per contenerlo in qualche modo e influenzò anche alcune modifiche alle regole, tra cui l’introduzione di restrizioni sulla zona dei tre secondi.

Conclusione

Kareem Abdul-Jabbar: il maestro definitivo del tiro a uncinoLa classifica dei giocatori NBA mette in risalto l’incredibile diversità di talenti, stili di gioco e personalità uniche che hanno plasmato e continuano a plasmare il campionato. Sono simboli di perseveranza, talento e ricerca della perfezione. Ogni loro successo ci ispira e ci ricorda perché i giocatori NBA sono tra i migliori atleti al mondo.