pallacanestro

I giocatori NBA più pagati della stagione 2024/2025 secondo Forbes

Pagina iniziale » Blog » I giocatori NBA più pagati della stagione 2024/2025 secondo Forbes

Il basket ha da tempo superato i confini dello sport, trasformandosi in un’industria in cui milioni di dollari si muovono più velocemente della palla in campo. Contratti con le squadre, accordi di sponsorizzazione, campagne pubblicitarie generano profitti multimilionari per le star della NBA. I giocatori più pagati della NBA guadagnano grazie alla maestria nel basket e alla capacità di trasformare il proprio nome in un marchio. Ogni anno Forbes pubblica le classifiche degli atleti i cui risultati finanziari vanno ben oltre il tempo trascorso in campo.

La stagione 2024/2025 promette nuovi record di stipendi, accordi con le più grandi corporation e, ovviamente, trasferimenti clamorosi. I giocatori di basket che vincono in campo e guadagnano come i top manager. Chi guida la classifica? Esaminiamo le principali stelle finanziarie della stagione.

I 10 giocatori più pagati della NBA 2024/2025

LeBron James — giocatore di basket, imprenditore, icona

Un nome che da tempo è diventato sinonimo di successo nel mondo degli affari sportivi. Il contratto con i “Los Angeles Lakers” rimane uno dei più grandi nella storia della lega. Oltre alla carriera nel basket, LeBron James possiede una significativa partecipazione azionaria in diverse aziende, tra cui Fenway Sports Group. Gli accordi pubblicitari con Nike, PepsiCo, AT&T e Blaze Pizza generano entrate annuali che superano il guadagno dalla pratica sportiva.

La principale fonte di reddito sono gli investimenti e i media business. La sua casa di produzione SpringHill, il coinvolgimento attivo nello sviluppo dell’industria dei contenuti, il lancio di iniziative educative. Tutto ciò trasforma i giocatori più pagati della NBA in imprenditori di livello mondiale.

Stephen Curry — magnate dei tiri da tre punti

Il contratto con i “Golden State Warriors” è uno dei più grandi nella storia della franchigia. Il reddito derivante dalla squadra costituisce una parte significativa del suo portafoglio finanziario, ma la maggior parte dei fondi proviene dagli accordi pubblicitari. La collaborazione a lungo termine con Under Armour, la linea esclusiva di scarpe da ginnastica e gli investimenti nelle startup lo rendono lo sportivo più finanziariamente di successo.

Gli accordi pubblicitari con Subway, Rakuten e Chase gli consentono di mantenere un alto livello di reddito, anche al di fuori del campo da basket. È importante notare che i giocatori più pagati della NBA guadagnano molto di più grazie a un approccio oculato alla gestione finanziaria.

Kevin Durant – basket e business in un’unica persona

Un giocatore chiave dei “Phoenix Suns”, dotato di straordinarie abilità di gioco e un acuto senso degli affari. I guadagni dal contratto con la squadra sono integrati da accordi pubblicitari con Nike, Coinbase, Weedmaps e investimenti in aziende tecnologiche.

La sua azienda Boardroom si occupa di progetti mediatici e analisi del business sportivo. Di conseguenza, i giocatori della NBA con stipendi elevati non solo utilizzano i metodi tradizionali di guadagno, ma si aprono anche a nuovi mercati finanziari.

Giannis Antetokounmpo — dominio europeo

I giocatori più pagati della NBA della stagione 2024/2025 secondo ForbesIl contratto con i “Milwaukee Bucks” porta milioni, ma i veri soldi si trovano nel settore del marketing. Accordi a lungo termine con Google, JBL, Nike e WhatsApp trasformano i giocatori più pagati della NBA in simboli di marketing globali.

Detenendo quote in diverse aziende sportive, diversifica saggiamente i suoi asset, garantendo la stabilità della crescita finanziaria.

Damian Lillard — musicista e sportivo

Il contratto con i “Milwaukee Bucks”, accordi pubblicitari milionari con Adidas e Gatorade. Oltre al basket, Lillard sta sviluppando attivamente la sua carriera nell’industria musicale, registrando album e esibendosi sui palcoscenici più importanti.

Joel Embiid — forza, talento e marketing

Uno dei principali centri dell’attualità. Grandi accordi pubblicitari con Puma e Mountain Dew gli consentono di mantenere uno status finanziario elevato.

Jimmy Butler — impero commerciale al di fuori del campo

Leggenda del “Miami Heat”, ha creato il proprio marchio di caffè BIGFACE Coffee e ha siglato accordi con Jordan Brand e TAG Heuer.

Devin Booker — giovane stella con grandi guadagni

Contratto con i “Phoenix Suns”, pubblicità Nike, collaborazioni con aziende di videogiochi, tra cui Fortnite, che generano guadagni multimilionari.

Luka Dončić — talento europeo con capitale americano

Accordi con Jordan Brand e contratti pubblicitari con importanti aziende mondiali garantiscono una crescita finanziaria stabile.

Bradley Beal — giocatore e investitore

Il contratto con i “Phoenix Suns”, unito agli investimenti nel settore dei media, genera un capitale considerevole.

Come si formano i salari dei giocatori NBA

Le principali fonti di reddito includono:

  • contratti con le squadre, dipendenti dal livello di gioco e dall’esperienza degli atleti;
  • accordi pubblicitari con marchi globali;
  • investimenti e progetti commerciali che garantiscono stabilità finanziaria.

Record del basket: chi ha guadagnato di più nella storia

Tra i cestisti di maggior successo per guadagni spicca Michael Jordan. Il contratto con Nike, iniziato nel 1984, ha portato alla leggenda del basket oltre 2,6 miliardi di dollari. La linea Air Jordan rimane la serie sportiva più redditizia della storia.

LeBron James continua ad aumentare i suoi guadagni, avendo già superato la soglia di 1,2 miliardi di dollari. Oltre alla pubblicità e agli investimenti, una parte significativa della sua fortuna è generata dalla casa di produzione cinematografica SpringHill.

Kevin Durant si sta anche avvicinando con sicurezza ai guadagni miliardari, grazie agli investimenti nei media e nelle startup. Forbes valuta il suo patrimonio a oltre 900 milioni di dollari, rendendolo lo sportivo di maggior successo al mondo.

Basket 2025: cosa aspettarsi dai nuovi contratti

L’economia della NBA continua a crescere, insieme alle cifre dei contratti. Nei prossimi anni sono attesi nuovi accordi stellari che potrebbero superare i record precedenti. Le tendenze chiave sono:

  1. Aumento dei salari delle giovani stelle. I nuovi talenti ricevono offerte vantaggiose dalle squadre, poiché la concorrenza per i giocatori promettenti aumenta.
  2. Accordi pubblicitari record. I leader di mercato come Nike, Adidas e Puma continuano a siglare accordi multimilionari con i migliori giocatori.
  3. Aumento degli investimenti tra i cestisti. Gli atleti investono in startup, immobili e criptovalute, garantendosi stabilità finanziaria dopo la fine della carriera.

I giocatori della NBA con stipendi elevati continuano a stabilire nuovi record finanziari. Le tendenze mostrano che l’industria del basket non è solo la più spettacolare, ma anche la più redditizia nel mondo dello sport.

Conclusione

Come si formano i salari dei giocatori NBAIl basket un’industria sportiva potente, dove milioni di dollari circolano sia in campo che al di fuori. I giocatori più pagati della NBA guadagnano grazie alla maestria e a una gestione finanziaria oculata. Contratti, pubblicità, investimenti — sono elementi chiave del successo dei moderni cestisti.

Le vette finanziarie continuano a crescere e la stagione 2024/2025 promette nuovi record nel mondo del basket. Presto si saprà chi diventerà il prossimo miliardario della NBA.

Messaggi correlati

Questo sport dinamico ed emozionante ha conquistato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Le regole del basket sembrano semplici, ma lo sono solo a prima vista. In realtà nascondono al loro interno strategie e tattiche profonde. Comprendere i fondamentali del gioco significa aprirsi a un mondo di tiri incredibili, passaggi veloci e scontri intensi. Ne parleremo nell’articolo.

Regole di base del basket

Il gioco coinvolge due squadre composte da cinque persone, il cui obiettivo è lanciare la palla nel canestro avversario e segnare più punti. Ognuno ha un canestro per la difesa e uno per l’attacco. Le regole del basket definiscono le azioni fondamentali dei giocatori: passare, tirare, palleggiare e muoversi sul campo.

La partita dura 4 quarti da 10 minuti (nella NBA 12 minuti). Se al termine della partita il punteggio è in parità, si giocano i tempi supplementari. Una squadra vince quando segna più punti nei tempi regolamentari o supplementari. Un esempio semplice: i giocatori spesso ricorrono al tiro da tre punti per guadagnare vantaggio negli ultimi minuti, trasformando la partita in un vero e proprio dramma.

Secondo le regole base del gioco:

  1. Ci sono due squadre composte da 5 giocatori.
  2. La partita dura 4 quarti da 10 minuti.
  3. L’obiettivo è segnare più punti lanciando la palla nel canestro avversario.
  4. Tempi supplementari in caso di pareggio.

Come giocare a basket: regole

Per iniziare, avrai bisogno di un po’ di attrezzatura e di spazio: un campo da basket, una palla, delle scarpe da ginnastica con una buona ammortizzazione e tanta voglia di muoverti. Come si gioca è una domanda a cui ogni principiante troverà risposta dopo alcune sessioni di allenamento. Si inizia con la comprensione delle azioni di base: palleggio, tiro, movimenti difensivi e lavoro di squadra.

Il palleggio, o ball handling, consiste nel mantenere il controllo della palla mentre tocca il pavimento. Per palleggiare con successo è necessario tenere lo sguardo rivolto al campo, non alla palla, questo consente di valutare la situazione e prendere decisioni. I lanci vengono eseguiti utilizzando diverse tecniche, dal classico tiro a due mani alle complesse curve da sotto il canestro. Il lavoro di squadra, compresi passaggi e schemi difensivi, aiuta a costruire una strategia di gioco.

Campo da basket, attrezzatura e tecniche di gioco

L’area di gioco è grande 28 per 15 metri e le linee di demarcazione tra le zone di attacco e di difesa sono chiaramente indicate. Ci sono tre linee: la linea centrale, la linea dei tre punti e la linea dei tiri liberi. Su ogni lato del campo sono installati dei canestri ad un’altezza di 3,05 metri. Conoscere la conformazione del campo consente di orientarsi meglio e di elaborare schemi tattici.

Palla da basket

Il diametro della palla è di circa 24 cm e il suo peso è di 600-650 grammi. Per le partite ufficiali, sono realizzati in pelle speciale o materiali compositi che garantiscono un buon controllo e una buona presa. La palla è lo strumento principale del gioco e le sue proprietà influenzano notevolmente la tecnica del palleggio e del lancio.

Abilità di base del basket

Regole di base del basketLe regole del basket richiedono che il giocatore acquisisca una serie di abilità fondamentali. Il palleggio è un’abilità fondamentale che consente al giocatore di muoversi sul campo mantenendo il controllo del gioco. La tecnica comprende il corretto posizionamento delle mani, la distribuzione del peso corporeo e la capacità di reagire rapidamente alle azioni dei difensori. Utilizzare il rotolamento della palla e i cambi di velocità aiuta a ingannare l’avversario.

Come lanciare correttamente una palla da basket

Per lanciare con successo, è necessario tenere la palla correttamente, usare le gambe per creare slancio ed essere precisi nel rilasciare la palla. I tiri normali, a caduta e da tre punti richiedono approcci e pratica diversi. La tecnica dipende dalla posizione in campo, ma il requisito di controllo e precisione rimane invariato.

Il gioco di squadra richiede la capacità di effettuare passaggi precisi, interagire con i compagni e difendere. Per difendersi si adotta una posizione con baricentro basso, che consente di muoversi rapidamente e reagire all’avversario. Anche le capacità di blocco e intercettazione dei tiri svolgono un ruolo importante per una partita vincente.

Termini e falli del basket

Per partecipare con successo al gioco è importante conoscere i concetti di base:

  • “dribbling” – palleggio;
  • “rimbalzo” – catturare la palla dopo un lancio che non è andato a canestro;
  • “assist” è un passaggio dopo il quale un compagno di squadra segna un gol.

Conoscere questi e altri termini ti permetterà di comprendere meglio l’essenza del gioco e le interazioni di squadra.

Falli

Violazioni delle regole del basket per le quali un giocatore riceve un avvertimento o una penalità. Ci sono falli personali e falli di squadra. Personale: spingere o colpire le mani. Le squadre accumulano tiri liberi e possono portare a tiri liberi per l’avversario. Sono considerate falli anche le violazioni come “correre” (quando un giocatore fa più di due passi senza palleggiare).

Tiri liberi e out nel basket

I tiri liberi vengono assegnati in caso di determinate violazioni, come ad esempio un fallo su un giocatore in attacco. Vengono effettuati dalla linea di rigore e un colpo andato a segno vale un punto. La tecnica richiede concentrazione ed esecuzione precisa dei movimenti, compreso il posizionamento preciso delle gambe e delle braccia.

Un’eliminazione avviene quando la palla esce dal campo. In questo caso, la squadra che non ha toccato la palla per ultima ha il diritto di lanciarla dalla linea laterale. Le rimesse laterali vengono spesso utilizzate per cambiare tattica e ritmo di gioco. Per lanciare la palla dalla linea laterale è necessaria precisione e velocità per evitare di essere intercettati.

Conclusione

Termini e falli del basketConoscere le regole del basket e padroneggiare le tecniche di base consente di trasformare uno sport ordinario in una vera e propria arte. Chiunque abbia imparato e accettato le caratteristiche del gioco è in grado di percepire lo spirito di squadra, migliorare la propria forma fisica e trarre da questo processo un piacere indimenticabile. Nel basket non si tratta solo di tirare e vincere, ma di strategia, lavoro di squadra e voglia di migliorare.

Velocità, concentrazione, controllo e dinamiche di squadra creano un formato unico e potente. Ogni movimento nel basket coinvolge una serie di sistemi: dal sistema circolatorio e respiratorio a quello muscolare e ormonale. Per questo motivo, l’impatto del basket sul corpo va oltre il normale esercizio fisico e ha un effetto fisiologico e psicologico complessivo.

L’impatto del basket sul corpo: come attività

La descrizione comprende una serie di meccanismi specifici: accelerazioni improvvise, salti verticali, manovre con la palla, lotta per la posizione e continua riorganizzazione tattica. Il campo è uno spazio limitato, l’area del canestro è l’obiettivo e lo spazio di conflitto, l’avversario è la fonte di resistenza. Queste condizioni attivano il massimo dei movimenti in un minimo di tempo.

L’intensità aumenta a seconda del formato: gli allenamenti in strada attivano la velocità, mentre la palestra con istruzioni tattiche sviluppa la coordinazione. Ogni partita combina corsa, forza, flessibilità e reattività in un sistema sequenziale di azioni che non ammette passività.

Sforzo cardiovascolare: cuore e vasi sanguigni sotto controllo

L'impatto del basket sul corpo: come attivitàGli scatti ritmici e l’allenamento a intervalli aumentano la frequenza cardiaca, stabilizzano la pressione sanguigna e migliorano l’afflusso di sangue ai tessuti. L’effetto del basket sul corpo si basa, in questo senso, sulla tensione e il rilassamento ciclici, che rafforzano il cuore e aumentano l’elasticità dei vasi sanguigni.

In 10 minuti sul campo, un giocatore esegue in media più di 60 cambi di direzione, circa 20 accelerazioni e 3-4 salti. Questa intensità allena la frequenza cardiaca, normalizza il livello di colesterolo, riduce il rischio di ictus e migliora l’apporto di ossigeno ai tessuti.

Sistema muscolare: crescita e densità

L’attività intensa senza movimenti ripetitivi e monotoni rende questo sport ideale per uno sviluppo armonioso del corpo. Vengono allenati i quadricipiti, i polpacci, i glutei, i deltoidi, gli addominali, gli avambracci e le dita. L’effetto del basket sul corpo si traduce in un aumento della forza senza un aumento aggressivo della massa muscolare.

I giocatori non solo rafforzano i muscoli, ma sviluppano anche la resistenza. Ogni movimento è un modello motorio complesso: rotazioni improvvise, arresti, tiri, salti, che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente. Pertanto, il basket garantisce una condizione fisica adatta sia ad altri sport che alle attività quotidiane.

Polmoni e respirazione: profondità dell’inspirazione: effetto del basket sul corpo

Il movimento costante richiede una buona ventilazione. I cambiamenti di ritmo, gli sforzi improvvisi e la lotta per la palla attivano la respirazione diaframmatica profonda. L’effetto del basket sul corpo rafforza il lavoro dei polmoni, aumenta la capacità vitale e stabilizza il ritmo respiratorio in situazioni di stress. Durante il gioco, il consumo massimo di ossigeno raggiunge il 60-75% del massimo per un adulto. Questo valore si stabilizza dopo 6-8 settimane di allenamento regolare, riducendo l’affaticamento e accelerando il recupero.

Coordinazione e senso dell’equilibrio: orientamento spaziale

Le manovre rapide, i cambi di direzione e i salti verticali allenano il senso dell’equilibrio. La capacità di adattarsi immediatamente a nuove posizioni, mantenere l’equilibrio e controllare la postura in aria sviluppa un complesso controllo dei movimenti. L’impatto rafforza la stabilità delle articolazioni, riduce al minimo le cadute ed elimina i movimenti improvvisi eccessivi. I giocatori imparano a percepire il proprio corpo nello spazio, a integrarsi rapidamente nella dinamica e a evitare collisioni, anche in situazioni di gioco molto intense.

Crescita e scheletro: fattori per lo sviluppo osseo

Il carico gravitazionale durante i salti, l’allungamento durante i tiri e la lotta per la posizione stimolano l’attività degli osteoblasti. L’impatto del basket sul corpo durante l’adolescenza aumenta le possibilità di crescita accelerata, rafforzamento della colonna vertebrale, miglioramento della postura e della densità del tessuto osseo. Allenamenti regolari durante il periodo di crescita attiva contribuiscono alla corretta formazione dello scheletro, all’allineamento delle spalle e alla correzione della posizione del bacino. La dinamica e la resistenza creano le condizioni per uno sviluppo armonioso.

Psicologia: autocontrollo

La tensione emotiva, la necessità di prendere decisioni rapide e l’interazione con la squadra formano il carattere. Il giocatore si sviluppa sia a livello individuale che all’interno della struttura della squadra. La partecipazione costante al gioco richiede autocontrollo, fiducia in se stessi e resistenza allo stress. L’influenza del basket sul corpo si estende anche alle funzioni cognitive: migliora la memoria, aumenta la velocità di pensiero e sviluppa la flessibilità delle reazioni. Lo sviluppo delle qualità di leadership e la capacità di stare al passo con il ritmo dell’intera squadra fanno parte del carico psicologico che forma una personalità pronta ad affrontare qualsiasi pressione esterna.

Autodisciplina e resilienza: costruire un regime

Il calendario delle partite, la necessità di seguire il programma di allenamento e di mantenersi in forma rafforzano l’autodisciplina. Regolarità, precisione e rispetto delle istruzioni sono abitudini che cambiano il comportamento anche al di fuori dello sport. L’influenza non si limita all’aspetto fisico. Il cervello forma nuovi modelli di comportamento, eliminando la procrastinazione e il caos. L’atleta impara a pianificare la sua giornata, a stabilire delle priorità e a rimanere stabile in tutte le circostanze.

Effetti generali dei corsi di pallacanestro:

  1. Aumento della capacità polmonare, miglioramento del ritmo respiratorio.
  2. Stabilizzazione del ritmo cardiaco, rafforzamento dei vasi sanguigni.
  3. Aumento della resistenza e della forza muscolare senza sovrappeso.
  4. Miglioramento della flessibilità e della reattività.
  5. Attivazione del sistema ormonale.
  6. Sviluppo della percezione spaziale.
  7. Correzione della postura e aumento della densità ossea.
  8. Rafforzamento delle articolazioni e prevenzione degli infortuni.
  9. Aumento della resistenza allo stress.
  10. Sviluppo della leadership e dell’interazione all’interno della squadra.
  11. Insegnamento delle routine e della pianificazione.

Ogni effetto è collegato agli altri, li rafforza e costituisce una base integrale per la salute e il carattere.

Veri motivi per includere il basket nella pratica quotidiana

Il gioco rivela tutti i suoi vantaggi solo con una partecipazione regolare. Un allenamento occasionale attiva il carico, ma solo un approccio sistematico garantisce un effetto duraturo. È proprio l’impatto del basket sul corpo, se praticato regolarmente, che costituisce la base per cambiamenti qualitativi nel corpo e nella mente.

La varietà dei movimenti evita la routine, mantiene vivo l’interesse e motiva a continuare. Il formato a squadre garantisce coinvolgimento sociale, responsabilità e competizione amichevole. È importante iniziare dal livello base, rispettare i progressi e controllare il recupero.

Si può iniziare a qualsiasi età: gli adolescenti rafforzano le ossa e crescono, gli adulti migliorano la loro condizione fisica e psicologica e gli anziani rallentano i processi degenerativi. La soglia per iniziare non è alta: bastano un paio di scarpe, un pallone e una palestra con le linee di demarcazione. Il resto si impara con l’esperienza e l’allenamento.

Conclusione

Sistema muscolare: crescita e densitàL’impatto del basket sul corpo è evidente a diversi livelli: fisico, di resistenza, psicologico e sociale. Ogni allenamento modifica la struttura interna, dai microvasi alle strategie comportamentali. Questo è il motivo principale per cui vale la pena iniziare a giocare.

La complessa coordinazione, la tensione costante, l’alta velocità e le decisioni rapide creano condizioni uniche per l’adattamento del corpo. Invece di carichi monotoni, c’è dinamismo. Invece dell’isolamento, c’è una squadra. Invece della noia, c’è interesse per il gioco. Il basket non è solo uno sport, ma un sistema di sviluppo sostenibile.